• l’allargamento delle testate del tubo (bicchieratura), realizzato con apposita attrezzatura anch’essa brevettata, che consente di calzare il tubo sul raccordo in modo semplice, veloce ed in totale sicurezza.
• il tubo viene posizionato e bloccato al raccordo attraverso la calotta
anti-svitamento che annulla ogni possibilità di movimentazioni dannose e, in caso di necessità, può essere smontata consentendo il recupero del raccordo con estrema facilità.
elevata resistenza a impatti e urti violenti
• maggiore portata di fluido e perdita di carico ininfluente,
• rapidità di installazione,
• possibilità di smontaggio di tutti
i raccordi,
• inattaccabilità alla calce, al cemento,gesso e fenomeni di aggressione
elettrochimica,
• assoluta compatibilità ai fluidi
potabili caldi e freddi,
• economicità dei costi economici e
delle apparecchiature di lavorazione,
• riduzione degli scarti e degli sfridi
di lavorazione grazie anche
al recupero dei raccordi.
• reti e distribuzione idrico-sanitarie (colonne montanti, dorsali, con collettori di intercettazione, alimentazione tradizionale),
• centrali termiche, alimentazione caldaie, reti di riscaldamento di tipo tradizionale con collettori di distribuzione per elementi riscaldanti, ventilconvettori, etc;
• impianti di condizionamento e climatizzazione;
• impianti di riscaldamento e raffrescamento a pannello radiante;
• impianti di irrigazione e nebulizzazione di serre e giardini;
In altri settori:
• Distribuzione e alimentazione ad aria compressa.
• Impianti tecnici per il servizio di macchinari e ovunque sia
necessario veicolare un fluido o gas compatibile.
Può lavorare ad una temperatura massima di 95° a 10 bar di pressione così come a temperature inferiori a 0 (zero) gradi C° con l’ausilio di appositi additivi.
I più rinomati istituti europei certificano le elevate prestazioni del sistema safety attraverso controlli continui.
Condividi